Il principio della bigenitorialità è fondamentale in diritto di famiglia ed è il diritto del minore ad avere una presenza comune dei genitori nella sua vita in modo che gli sia garantita una stabile consuetudine di vita e salde relazioni affettive con entrambi, ma anche il dovere dei genitori di cooperare nell'assistenza, educazione ed istruzione premettendo in concreto l'effettività di tale diritto.
La bigenitorialità è un diritto del minore e deve essere protetto attraverso decisioni concrete che siano finalizzate a realizzare il suo migliore interesse anche nel caso i genitori siano separati e ciò in ragione delle responsabilità genitoriali discendenti dal fatto della procreazione.
La bigenitorialità è stata sancita per la prima volta dalla Convenzione di New York del 1989 sui diritti del fanciullo e poi ha trovato riconoscimento in ambito europeo nell'art. 24 della Carta dei diritti fondamentali (Carta di Nizza del 2001) e a livello nazionale con la legge n. 54/2006 che ha elevato a regola principe della separazione e del divorzio, l'affidamento condiviso dei figli ad entrambi i genitori.
Per informazioni, consulenze legali ed assistenza legale stragiudiziale o giudiziale in diritto civile e diritto di famiglia potete contattarci in sede a Borgomanero in provincia di Novara (0322 842177) oppure al mobile (340 7965261) al quale siamo sempre reperibili. Garantiamo sempre un valido e concreto aiuto legale con elevata competenza, professionalità e serietà.
Articolo dello Studio Legale Sbressa Agneni
Articolo pubblicato nella sezione " Buono a sapersi "
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
ASSISTENZA LEGALE
Ti serve assistenza legale su questo argomento ? Contatta subito lo Studio Legale Sbressa Agneni, compila il nostro modulo di consulenza online / telefonica.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _