L'affidamento esclusivo viene disposto solo qualora l'affidamento condiviso risulti contrario all'interesse del minore.
Ciò avviene, ad esempio, nei casi di violenza domestica, abuso o grave conflittualità tra i genitori che possa ripercuotersi negativamente sulla serenità del figlio.
Nel caso di affidamento esclusivo, il genitore non affidatario conserva comunque il diritto di visita e di mantenere un rapporto con il figlio, salvo che tale relazione sia ritenuta dannosa per il minore.
Per informazioni, consulenze legali ed assistenza legale stragiudiziale o giudiziale in diritto civile e diritto di famiglia potete contattarci in sede a Borgomanero in provincia di Novara (0322 842177) oppure al mobile (340 7965261) al quale siamo sempre reperibili. Garantiamo sempre un valido e concreto aiuto legale con elevata competenza, professionalità e serietà.
Articolo dello Studio Legale Sbressa Agneni
Articolo pubblicato nella sezione " Buono a sapersi "
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
ASSISTENZA LEGALE
Ti serve assistenza legale su questo argomento ? Contatta subito lo Studio Legale Sbressa Agneni, compila il nostro modulo di consulenza online / telefonica.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _