La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13858 del 24 maggio 2025 tratta il caso della crisi matrimoniale causata dalla perdita del sentimento, in assenza di colpe specifiche.
Gli Ermellini affermano che “la crisi del rapporto coniugale può derivare anche da una progressiva disaffezione non necessariamente riconducibile a comportamenti colpevoli o a violazioni dei doveri matrimoniali.
In pratica, la separazione può essere concessa anche quando il motivo della rottura è semplicemente la fine del legame affettivo.
La Corte sottolinea che “la disaffezione quale progressivo raffreddamento del legame, può costituire di per sé causa di intollerabilità della convivenza, anche se non vi sono comportamenti oggettivamente censurabili”.
Il Giudice, quindi, non deve indagare sulle profonde ragioni della crisi, ma solo verificare se la comunione spirituale e materiale sia venuta meno in modo definitivo ed irreversibile.
Per informazioni, consulenze legali ed assistenza legale stragiudiziale o giudiziale in diritto civile e diritto di famiglia potete contattarci in sede a Borgomanero in provincia di Novara (0322 842177) oppure al mobile (340 7965261) al quale siamo sempre reperibili. Garantiamo sempre un valido e concreto aiuto legale con elevata competenza, professionalità e serietà.
Articolo dello Studio Legale Sbressa Agneni
Articolo pubblicato nella sezione " News dalla Corte "
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
ASSISTENZA LEGALE
Ti serve assistenza legale su questo argomento ? Contatta subito lo Studio Legale Sbressa Agneni, compila il nostro modulo di consulenza online / telefonica.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _